Mangiare a Merano certamente non è stato complicato
Personalmente amo la cucina del Südtirol
Durante il week end a Merano, abbiamo avuto il piacere di mangiare nel Ristorante “Sissi” di Andrea Fenoglio. Porta il nome della principessa più famosa del mondo. E proprio a lei è dedicato. Tutti a Merano, raccontano con fierezza la storia della principessa Sissi. Pensare di camminare dove un tempo camminò lei. Che meraviglia, una donna che divenne una grande icona. Il ristorante “Sissi” vanta una Stella Michelin nel 2017, presente sulla guida Gault Millau e Gambero Rosso. Il menù totalmente personalizzato per l’occasione, proponeva piatti di elevato gusto culinario. Mangiare a Merano. Iniziando dall’antipasto, senza dubbio la mia portata preferita. Quella forse più strana!

Gnocchi a forma di stella marina (mare e terra) in una composizione di bellezza pura dello Chef Andrea Fenoglio
Lo Chef Andrea Fenoglio dice “In realtà noi non vendiamo piatti o bicchieri di vino. Vendiamo 2-3 ore di vacanza.”
Mangiare a Merano la pizza “scorporata” è stata senza dubbio l’esperienza più bella, che questo viaggio nei sapori ci potesse regalare. Mi sono innamorata subito dello stile dallo Chef Fenoglio. Gli accostamenti delle principali materie prime, con qualcosa sempre estremamente particolare e ricercato. La cura per ogni portata. La cena è continuata con alternanza di sapori dolci e poi salati. Un chiaro richiamo alla terra. E per finire una degustazione di dolci alquanto insolita. Avete mai provato il gelato e l’olio assieme ?! IO SI.
Il mio pranzo veloce, a Merano, però deve avere lo Speck protagonista
Datemi una fetta di formaggio, due fette di speck tagliato spesso, un po di pane e mi renderete la donna più felice del mondo. Magari il tutto, includendo una vista mozzafiato, una lunga passeggiata fino ad un rifugio e poi il silenzio. A pranzo i canederlì (quelli tradizionali pane, speck e brodo di carne) e come dolce un gelato ai frutti di bosco bollenti. Per me la montagna deve avere protagonista la “serenità” che solo questi luoghi riescono a trasmettere. Merano, anche essendo una cittadina, vanta la felicità della sua popolazione. I bambini sono educati e sanno ridere. Gli anziani raccontano storie bellissime. I grandi lavorano con il sorriso (quasi tutti).
Sembra una favola e io spesso, immagino il mio “mondo migliore” così. Ed ora la ricetta dello Strudel… LEGGETE SOTTO
RICETTA DELLO STRÜDEL
Ingredienti per preparare l’impasto dovete munirvi di:
- 130 g di Farina 00
- 1 uovo
- 30 ml d’acqua
- una punta di sale
- 1 cucchiaio d’olio
Ingredienti per il ripieno:
- 750 g di mele
- 50 g di burro
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 60 g di zucchero
- 50 g di uvetta
- 2 cucchiai di Rum
- 60 g di pangrattato
- 25 g di pinoli
- una scorsa di limone (siciliano)
A conclusione una spruzzata di zucchero a velo. Il gioco è fatto!! (ricetta tramandata)
Baci.
Federica Paola Muscella
*Si ringrazia per l’ospitalità e l’organizzazione Merano e Dintorni e Ristorante Sissi di Andrea Fenoglio
Commenti recenti